top of page
Casa dolce casa... ma lui lo sa?
di Maria Chiara Catalani
Medico veterinario esperto in comportamento animale
I nostri amici a quattro zampe, curiosi dell'ambiente che li circonda, esplorano con vivacità ogni parte della casa. Per questo dobbiamo stare attenti - oltre agli oggetti con cui potrebbero farsi male - ad eventuali sostanze pericolose per la loro salute, come detersivi o medicinali.
La curiosità dei nostri pet è grande ed è rivolta a tutto ciò che li circonda, in casa così come all'aperto. Ma le nostre case, lo sappiamo, sono spesso piene di oggetti e prodotti che possono diventare un pericolo per la loro salute.
Uno dei grandi problemi del nostro tempo, è che noi dobbiamo uscire di casa per lavoro od impegni. E quando sono soli entrano in uno stato di "noia" che li porta a bighellonare per casa. Un telecomando lasciato sul tavolino del salotto è una "preda" ambita, perchè loro lo hanno già adocchiato da tempo, ce l'hanno visto in mano... e visto che non hanno potuto avere contatto con questo strano coso, appena possono, lo assaggiano...
IL PERICOLO
Il fatto che sia di plastica dura, nella masticazione si producono pezzetti appuntiti che se non sono troppo grandi dovrebbero "uscire" senza provocare danni... I gommini dei tasti non sono un problema... la scheda elettronica si. Contiene rame e sostanze tossiche, poi i vari componenti saldati non dovrebbero dare problemi. Gravissima è l'ingestione della batteria che se rotta contiene acidi corrosivi. Anche le piccole pile a bottone di alcuni oggetti di casa, se ingerite, possono ostruire il tubo digerente.
ATTENTI ALL'ACQUA...
I gatti, ad esempio, sono incuriositi dall'acqua corrente, che spesso chiedono di bere ma, in questo modo, potrebbero ingerire i detersivi che utilizziamo per rimuovere il calcare dai rubinetti o per la pulizia del lavello.
Poi se beva l'acqua ma va bene... ma i più piccoli potrebbero schiacciare e chiudere il tappo dello scarico e bloccare l'acqua nel lavello e nel tentativo di bere... annegare!
...MA ANCHE A DETERSIVI E DETERGENTI
i cani d'altro canto, possono curiosare nella lavastoviglie: se attratti dall'odore del cibo sui piatti sporchi, potrebbero riuscire ad aprire lo sportellino del brillantante e dare una bella leccata.
Alcuni Pet provano grande piacere nell'asciugarci leccandoci le gambe quando usciamo dalla doccia. Così però ingeriscono residui di bagnoschiuma, shampoo che contengono oli e emollienti che quando ingeriti provocano sintomi gastroenterici anche gravi.
DIPENDE ANCHE DALLA TAGLIA.
Anche il contatto di diverse parti del corpo con i detergenti per pavimenti, se non risciacquati, potrebbero provocare irritazioni fastidiose, considerando che la quantità assorbita può essere problematica in proporzione alla taglia dell'animale e che i sintomi importanti possono essere causati anche da prodotti molto comuni come la candeggina o prodotti comunque contrassegnati dal marchio "irritabile" e anche i profumi contenuti nei comuni detersivi o il Lisoformio.
Il negozio Pet consiglia detergenti Sanibox che vanno diluiti in percentuali molto basse non lasciano residui e profumano a lungo.
PULIAMO IL LORO CUSCINO O COPERTA...
Laviamo il loro cuscino almeno ogni 15 gg a 60° con detergenti naturali, il lavatrice usiamo detersivo con parsimonia e aggiungiamo bicarbonato alla vaschetta.
Passiamo la lettiera del Micio con acqua poco detergente e asciughiamo. La cuccia dentro e fuori con acqua e bicarbonato. Approfittiamo di un attimo di distrazione o assenza per dare una lavata ai suoi giochi sempre con acqua e bicarbonato, risciacquiamo bene.
LE PIANTE.
Un'altra potenziale insidia si nasconde in casa. Le piante che abbelliscono i nostri appartamenti spesso rappresentano una forte attrattiva per il Pet, ancor più quando questi sono giovani e hanno la naturale propensione ad "assaggiare" ciò che li circonda per capire e per giocare. Ci sono siti dove trovare l'elenco delle piante sconsigliate a chi ha un per in casa.
Gran parte di esse sono comuni: Ciclamini, Azalee, Stelle di Natale, Vischio e Gigli, solo per nominarne alcune.
COSA FARE
Ecco siamo nel momento in cui supponiamo che il nostro Pet abbia ingerito una sostanza dannosa... a parte la rabbia e la paura che proviamo, portiamo il Pet dal veterinario dopo una telefonata di avviso e portiamo con noi una parte della pianta o il barattolo del prodotto con cui il Nostro Pet stava giocando.





bottom of page