SECCO GATTO
Cibo Secco
A chiunque possieda un gatto è capitato di chiedersi quale sia il cibo più adatto per il proprio animale. La scelta del cibo dipende sia dal padrone, sia dai gusti del micio, che spesso è un buongustaio esigente!
Possiamo scegliere di alimentare il gatto con una dieta casalinga (in tal caso è necessario conoscere e saper soddisfare i suoi bisogni alimentari, ed essere sicuri di fornire tutti gli elementi nutritivi necessari alla dieta del gatto, che ha alcune particolarità essenziali) oppure optare per i cibi confezionati, ricercando alimenti completi ed equilibrati che soddisfino i suoi fabbisogni e allo stesso tempo ci sollevino dal compito di preparare i pasti.
In commercio e in particolare nei Pet Shop si possono trovare facilmente prodotti che rispondono alle esigenze nutritive del gatto, sia sotto forma di cibi secchi (crocchette), sia di cibi umidi: a volte, di uno stesso prodotto sono disponibili entrambe le versioni.
Si trovano, in genere, sotto forma di crocchette: hanno il vantaggio di essere molto pratiche e sono anche meno costose delle scatolette. I cibi secchi, inoltre, dal momento che contengono una percentuale di acqua molto bassa (di solito non superiore al 10%), possono essere lasciati a disposizione nel nostro micio, che ama fare più spuntini durante la giornata, senza preoccuparsi che vadano a male.
In passato, l’alimentazione a base di soli cibi secchi è stata collegata alla formazione di calcoli urinari, soprattutto nel gatto maschio sedentario e castrato, e pertanto sconsigliata. Oggi questo problema è stato risolto: sono stati formulati alimenti secchi che aiutano a prevenire la formazione di calcoli, e cibi secchi dietetici che sciolgono addirittura i calcoli già formati.
l cibo per gatti secco oltre al sapore e all’odore degli alimenti (carne di pollo, manzo, agnello, pesce ecc.) si differenzia anche per il profilo analitico (proteine, grassi, ceneri, fibre ecc) che lo rendono più o meno compatibile con le specifiche esigenze alimentari dei vari gatti e per la presenza di altri elementi nutritivi (vitamine, acidi grassi, minerali) con diverse e specifiche proprietà nutritive anche queste determinanti per il mantenimento del benessere del micio .
Quando nella confezione è riportata la dicitura “alimento bilanciato e completo” significa che contengono tutti gli elementi nutritivi necessari al nostro gatto nelle giuste proporzioni.
Nei migliori mangimi, oltre alla presenza degli ingredienti indispensabili alla alimentazione del gatto, si mira a fornire anche altri elementi nutritivi utili al mantenimento delle condizioni di salute. del micio
Ci sono crocchette adatte ad ogni fase della vita del gatto:
-
crocchette per gattini in crescita, complete di vitamina A, E, calcio e taurina;
-
cibi secchi di mantenimento per gatti adulti in vari gusti
-
alimenti studiati per gatti anziani, per garantire loro una vecchiaia serena, ma soprattutto in salute!
Inoltre da qualche anno si trovano in commercio cibi secchi con “obiettivi speciali” come icibi “light”(ipocalorici), indirizzati a gatti con problemi di peso o gli “hairball”, per aiutare a prevenire i boli di pelo o altri tipi di alimento mirati a caratteristiche più estetiche come la lucentezza del mantello. Sulle confezioni si possono trovare le indicazioni della razione giornaliera consigliata (dipende dall’età e dal tipo di gatto).
Per problemi più gravi (ai reni, al fegato, alle giunture ecc ) , esistono poi mangimi “dietetici”
In sintesi quindi i cibi secchi offrono parecchi vantaggi:
-
la comodità d’impiego,( possono essere lasciati a disposizione anche per qualche giorno senza deteriorarsi);
-
la completezza nutrizionale (possono apportare tutti i nutrienti necessari alla buona salute del gatto)
-
una salutare ginnastica funzionale di denti e gengive