top of page

Collari

Il collare deve essere in simbiosi col collo del cane.

Impatto chimico

A parte il colore, la forma e l'impatto col collo e il pelo del cane sono molto importanti. Il cuoio del collare deve essere lavorato in modo che le sostanze che servono per la fabbricazione, non creino irritazioni al cane. Non deve avere odori chimici e le cuciture non devono provocare abrasioni.

Collare tira.jpg

Impatto meccanico

Ci sono varie teorie che consigliano o demonizzano il collare. Personalmente mi affiderei all'esperienza del veterinario che, in base all'età e al carattere del cane, consiglia o meno l'uso di questo dipositivo.

Ricordo che il collare è un dispositivo di controllo per il cane, il cliente può dire che il cane è buono e che gli fa pena tenerlo costretto ma è come un bambino che se lo perdi di vista un attimo potrebbe attraversare la strada, seguire un altro cane o peggio seguire un estraneo e sparire.

Diversi studi hanno evidenziato che c’è un’importante correlazione tra i problemi alla tiroide nel cane e il collare a strangolo e semi strangolo e in cani che tirano molto può accadere anche con un semplice collare.

cane-tira-guinzaglio.jpg

i traumi alla ghiandola tiroidea causati dai collari.

Nella piccola zona ricoperta dal collare, possiamo trovare un’infinità di sistemi fondamentali per la salute del cane.

Nella parte inferiore troviamo: i linfonodi, le ghiandole mandibolari, la tiroide, la trachea, le arterie, le vene e l’esofago.

Nella parte superiore, invece, troviamo: vertebre cervicali, terminazioni nervose, muscoli vari, scapole.

Tutte queste strutture sono costantemente sottoposte a fortissimi shock, ogni volta che il cane strattona il guinzaglio. 
La tiroide è collocata nella parte frontale della gola, proprio di fronte al Pomo di adamo, e questo la rende molto esposta a possibili danni causati dai collari per cani.

I collari possono causare vari danni al cane, in particolare, compressione delle vertebre cervicali, collasso della trachea, infiammazione alla gola, problemi alla scapola, alla schiena e al treno posteriore, causati dalla posizione del corpo del tutto errata durante il “traino”. Inoltre gli strattoni possono causare problemi agli occhi, causati dalla pressione intraoculare, che aumenta nel momento in cui il cane tira e il collare comprime e blocca il flusso sanguigno di arterie e vene.

La pressione che il collare stesso esercita sulla ghiandola tiroidea potrebbe essere il fattore scatenante della malattia. Più il collare ha un’azione dura e restrittiva, specialmente con cani dalla grande forza, e maggiore sarà il trauma. Queste sollecitazioni portano a infiammazioni che attivano il sistema immunitario a produrre anticorpi che attaccano direttamente la ghiandola tiroidea ripetutamente infiammata e danneggiata. Il risultato è il deterioramento della tiroide e conseguentemente l’ipotiroidismo.

Pets​ & Sicurezza

Il cane: acquistare un animale. Ma quali sono le nostre esigenze e le nostre possibilità?

Il cane non è un giocattolo

Educazione al rispetto

Attenzione alla salute

Collaborazione coi veterinari per la salute dei nostri animali.

Love...love...love...pets

Amare il proprio animale è uno stile di vita.

bottom of page