G come GATTO
"Il mio gatto è un AMORE" - Quante volte sentiamo questa frase?
Il gatto degli altri è sempre più... gatto!?
E quando rientriamo a casa, il nostro micio ha graffiato le tende, ha fatto la pipì sul divano e appena ci vede scappa sotto il mobile in sala. Cosa abbiamo fatto? Cosa dobbiamo fare?
Perché il mio gatto urina sul letto o sul divano? E come mi devo comportare?
Molto spesso, quando il nostro gatto urina al di fuori della lettiera, siamo portati a dire che “lo fa per dispetto”. In realtà, i gatti, come tutti gli animali, non riescono ad elaborare il concetto tipicamente umano di “faccio questo per ferirti o per dispetto”. Quindi, chiariamo subito un punto fondamentale: il gatto non fa i dispetti!
Alla base di tutti i loro comportamenti c’è un motivo ben preciso, che ha a che fare con il loro modo di percepire l’ambiente e le situazioni che si creano tra le mura domestiche.
Innanzitutto facciamo una distinzione tra marcatura verticale e marcatura orizzontale (anche se, in questo secondo caso, il termine marcatura è usato impropriamente).
La marcatura verticale, di solito, è tipica dei gatti maschi non sterilizzati, è il modo con cui segnano la loro zona e comunicano di essere sessualmente attivi. Ma non è “un’esclusiva” dei gatti interi, anche i gatti e le gatte castrati/sterilizzate usano questo tipo di marcatura: per marcare il loro territorio oppure come anti-stress!
È detta verticale perchè la pipì, in questo caso, viene spruzzata su superfici come pareti, porte e finestre; quindi su superfici “verticali”.
Per marcatura orizzontale, invece, si intende proprio il gesto di fare pipì fuori dalla lettiera: il gatto trova uno o più posti (tipicamente: tappeti, letti, divani o alcuni punti precisi della casa), si accovaccia come quando fa la pipì nella lettiera e.. la molla per terra! In questo caso, il gatto non sta cercando di marcare il territorio, sta piuttosto esprimendo un disagio.
Non è sempre semplice capire qual è la causa scatenante di questo comportamento. Queste alcune delle possibili cause:
– Lettiera piccola: i gatti, in natura, avrebbero a disposizione ampi spazi e, certamente, non sceglierebbero un angolino per fare i propri bisogni. In una lettiera piccola, il gatto si può sentire a disagio.
– Lettiera sporca: è probabile che la lettiera venga pulita con poca frequenza.
– Sovrappopolazione: ci sono troppi gatti in casa oppure il gatto si sente minacciato da un nuovo arrivato.
– Cambiamenti nell’ambiente domestico: traslocare o spostare i mobili può alterare l’ambiente del nostro gatto che, quindi, si trova “spaesato” e in difficoltà. Anche la partenza di un membro della famiglia può causare disagio al micio.
– Lettiera situata in un posto troppo rumoroso o trafficato: neanche agli esseri umani piacerebbe fare i propri bisogni in pubblico. Il momento dell’eliminazione è uno di quelli in cui il gatto è più vulnerabile ed esposto agli attacchi di gatti rivali o predatori.
– Uso di detergenti dall’odore troppo marcato: come ammoniaca e candeggina.
– Lettiere scarse in numero: se nella vostra casa c’è più di un gatto, è probabile che il numero di lettiere sia insufficiente.
– Cistite o altri disturbi dell’apparato urinario

