G come GATTO
Perché il mio gatto urina sul letto o sul divano? E come mi devo comportare?
Una volta individuato il motivo, o aver provato ad individuarlo, potete agire nei seguenti modi:
– Innanzitutto, portate il vostro gatto dal veterinario per eliminare cause legate alla salute.
– Smettete di punire o sgridare il gatto; sta solo cercando di comunicarvi una sua difficoltà utilizzando il suo linguaggio che, ricordiamo, è molto diverso dal nostro!
-Comprate la lettiera più grande che trovate in commercio oppure costruitene una voi di dimensioni appropriate alla stazza del vostro gatto.
– Pulite la lettiera con più frequenza (a nessuno piace usare un bagno sporco). La sabbia va pulita tutti i giorni e va completamente cambiata almeno una volta a settimana.
– Giocate con lui almeno per 30 minuti al giorno: il gioco è fondamentale per un predatore come il gatto. Scaricherà la tensione e sarà più rilassato.
– Rendete accessibili al gatto diversi luoghi rialzati (sedie, scaffali, scatoloni, mobili, mensole, davanzali), di modo che il gatto possa trovare un suo spazio per riposarsi e controllare la situazione dall’alto. Per i gatti più riservati, potete lasciare un’anta dell’armadio socchiusa; alcuni gatti hanno bisogno di isolarsi e stare un po’ per conto proprio durante la giornata.
– Il numero di lettiere ideale è di una per gatto più una, posizionate preferibilmente in posti poco rumorosi e molto accoglienti per il micio.
– Lasciate sempre cibo a disposizione disposto in più ciotole sparse per casa. Questo vale soprattutto se avete più di un gatto; mangiare scarica la tensione.
– Evitate di usare candeggina o ammoniaca per la pulizia della lettiera. Qui, dei validi consigli per la pulizia della cassettina igienica.
– Eliminate i deodoranti per la casa, soprattutto quelli che si attaccano alle prese di corrente e quelli “pensati” appositamente per le lettiere. Il gatto ha un olfatto sviluppatissimo: un odore troppo forte può coprire l’odore che Micio lascia per casa e sugli oggetti e, quindi, causare disagio . Qui, un consiglio per creare un deodorante naturale che assorba i cattivi odori.
– Posizionate la lettiera in una stanza remota, quella frequentata meno durante la giornata: il gatto ha bisogno di privacy! In ogni caso, mai mettere la lettiera in prossimità del cibo.
– Se in casa ci sono più gatti e, quindi, più lettiere, non posizionatele tutte nella stessa stanza o una di fianco all’altra. Seppur ci siano più lettiere, mettendole tutte nello stesso punto, ai gatti sembrerà che ve ne sia comunque una sola. Devono avere la possibilità di scegliere tra luoghi della casa differenti.


Date al vostro micio un posto per controllare la casa.
Il gatto per istinto ama salire e dall'alto controllare quello che succede attorno a lui e nel suo mondo.
NB. se pensate che la casa che avete comprato con tanti risparmi,sia vostra, vi sbagliate. La casa è sua e voi siete 'qualcuno' che abita con lui.
Feliway
Prodotto che contiene ormoni per 'calmare' il nostro micio. Molte volte l'uso di questo prodotto perdura per mesi. Il micio deve riprendere il suo equilibrio e per ottenere ciò dopo aver chiesto parere del veterinario, si usa questo prodotto mettendo in pratica anche le attenzioni segnate nell'articolo.

Collare Equilibria
Prodotto che contiene ormoni per 'calmare' il nostro micio. La sua composizione con erbe naturali può, dipende dal gatto, riportare l'equilibrio perduto. Il prodotto solitamente, se abbinato a i consigli descritti facilmente riporta la tranquillità in casa.