REPARTO SECCO CANE
Dopo anni di selezione, abbiamo approvato molti prodotti che consideriamo un ottimo livello alimentare e qualitativo che identifica il nostro lavoro e chi siamo.
CROCCHETTE
Le crocchette sono il pasto primario per il vostro animale
La carne, innanzitutto, deve figurare al primo posto nella lista dei componenti e deve essere di provenienza chiara e certificata: evitate quindi la dicitura “carni e derivati” che purtroppo indica la tendenza a usare parti animali di scarso valore nutritivo quali zoccoli, unghie, teste e altro ancora.
Allo stesso modo bisogna evitare la presenza delle famigerate ceneri animali, elemento negativo quando è presente in valori alti, utile però in piccole percentuali per l’apporto di sali minerali. Cercare crocchette che arrivano max 8 - 9%
Crocchette con elevato valore di proteine (carne) 28 - 30% hanno un più elevato valore di ceneri. Nella carne, anche nelle frattaglie, ci sono minerali indispensabili per la crescita, sviluppo e mantenimento del pet.
Molte ditte cercano inoltre di risparmiare sensibilmente aumentando la percentuale di cereali presenti nelle crocchette per cani a scapito della porzione di proteine animali. Ciò non vale per i negozi che vendono alimenti Premium e Superpremium.
Prestate particolare attenzione anche a quali tipi di cereali vengono messi nel composto: assolutamente no a mais, frumento e soia che sono scarsamente digeribili e possono provocare obesità e allergie, questi cereali devono essere presenti con valori più bassi possibili.
Consiglio personale: essere prudenti con crocchette che contengono fecola. Essendo praticamente tutto amido tende a rallentare l'evaquazione delle feci. Comunque seguite i consigli del veterinario.
Meglio quindi riso integrale e avena, ma comunque in percentuali inferiori rispetto a quelle riguardanti la carne. Personalmente penso che una percentuale di cereali entro il 10% {abbinata a verdure (20%) vitamine (5%) e carne (30%) frutta (15%) lipidi (10%) e altro (10%)} possa favorire la proliferazione di flora batterica nel tratto intestinale atta ad aiutare la giusta funzionalità digestiva.
Soddisfatti questi due bisogni principali, altri elementi da tenere d’occhio sono i conservanti: è impossibile o quasi farne totalmente a meno nell'industria moderna, ma occorre comunque evitare almeno quelli più nocivi come Ethoxyquin, BHA e BHT.
Le carni
proteine
Le proteine della carne disidratata sono 11 volte più concentrate della carne fresca, poichè quest'ultima contiene almeno il 70% di acqua. Le carni di alta quallità sono ricche di aminoacidi indispensabili per una corretta alimentazione di cani e gatti
Oli e grassi
lipidi
Gli oli e i grassi conservati con Tocoferoli contribuiscono alla salute della pelle, del pelo, del cuore, del sistema cardio-vascolare e del cervello. Gli acidi grassi Omega 3:6:9, DHA e EPA non devono mancare.
Uova
Le uova sono una fonte eccellente di proteine e aminoacidi. La loro digeribilità è quasi 100%
Frutta Verdura
Le carote- sono ricche di 13 elementi nutritivi salutari dal Beta-Carotene, la vit. A, vit. B1, vit. B2, vit.C, vit. K, Biotina, Potassio, Tiamina.
I piselli- sono ricchi di fibra, ferro, luteina, acido folico, vit.C, vit. B1.
Pomodoro- ricchi di licopene è considerato l'antiossidante per eccellenza e durante la cottura le proprietà si intensificano.
Patate- ricca fonte di vit.B, carboidrati, zinco, rame, ferro, magnesio, niacina e potassio.
Mele- fonte di pectina 81% fibra idrosolubile, vit.A, Potassio e Boro.
Mirtilli- riducono il rischio ti tumori, prevengono le infezioni nella bocca e prevengono la formazione dei calcoli renali.
Alghe marine- Apportano una grande quantità di sali di jodio, di calcio, di zolfo, di potassio, di sodio, di fosforo, di ferro e di magnesio.
É meglio non dare il cibo del gatto al cane perchè il gatto ha bisogno della Taurina che nel cibo del cane ha valori bassi. Può succedere che un cane e un gatto che vivono assieme si scambino le ciotola. Se non succede troppo spesso non è grave. Il cibo del gatto è molto aromatico e può tentare il cane. Parlatene al veterinario e in casa alimentate il cane e il gatto in zone relativamente separate.