top of page

Erba Gatta, a cosa serve?

 

Avete mai sentito parlare di erba gatta? Nota in Botanica come Nepeta cataria, questa pianta è amatissima dai felini di casa sui quali ha una serie di effetti particolari che ne hanno determinato l’impiego da parte di molti padroni.

L’erba gatta: un concentrato di sostanze che stimolano il pet

L’erba gatta contiene vitamine, minerali, olii essenziali e soprattutto nepetalattone. Quest’ultima sostanza sembra essere la principale responsabile degli effetti sull'animale fungendo da vero e proprio feromone del gatto. Stando agli studi effettuati, circa i due terzi dei gatti sono suscettibili agli effetti dell’erba gatta, il cui odore viene percepito tramite gli organi vomeronasali. Qualora vi doveste imbattere in un micio alle prese con l’erba gatta potreste assistere ad una scena analoga: il gatto annusa le foglie o il fusto dell’erba gatta, vi si struscia contro, vi ci si rotola, le mastica, le lecca e magari fa le fusa. Un mix di atteggiamenti che possono durare fino a 15 minuti, tempo medio di interesse dell’animale per questa pianta simile alla menta. In aggiunta, non è stata rilevata tossicità dell’erba gatta anche se assunta in dosi massicce, in caso contrario l’arguto pet saprebbe difendersene: istintivamente rifiuta il cibo potenzialmente nocivo e non eccede mai nelle quantità da ingerire.

L’erba gatta: come rendere felice gatto e padrone

L’erba gatta, dunque, potrebbe considerarsi una sostanza naturale, del tutto innocua nonché in grado di regalare sensazioni molto piacevoli al micio di casa. Come avvalersene, dunque? Potrebbe diventare parte integrante dei giochi ideali per il gatto, salvaguardando al contempo le altre piante di casa dai momenti da esploratore dell’animale. A questo proposito, un prezioso consiglio arriva dalla dottoressa Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento: ‘Mettiamo a disposizione del nostro gatto un vaso di erba gatta o erba gatta mescolata a semi di lino: sarà per lui un’ottima stimolazione sensoriale. Se possibile usiamo un contenitore largo e basso: in questo modo gli forniremo un piccolo prato personale. Ricordiamoci di dare al nostro micio la possibilità di guardare fuori da una finestra o, se possibile, da un terrazzo messo in sicurezza’.

E se non vi volete cimentare nella coltivazione e, dunque, nella cura di questa pianta cara ai mici, potrete acquistarla in erboristeria o in negozi per animali sotto forma di polvere o foglie essiccate.

Sapevi che l’erba gatta ha degli effetti positivi sul tuo gatto? Piantala nei vasi del terrazzo e scopri perché fa bene e a cosa serve!

La Nepeta Cataria – meglio conosciuta come erba gatta, gattaria o menta dei gatti – è una pianta perenne che si trova in Europa, in Asia e in Africa. È molto diffusa anche negli Stati Uniti e in Canada - dove è considerata una pianta infestante – data la sua capacità di crescere molto velocemente negli spazi verdi. In Italia cresce soprattutto a nord e quella selvatica può essere alta anche un metro e mezzo. Tra le sostanze che si trovano nell’erba gatta ci sono le vitamine A, B, C, molti minerali importanti per il benessere del gatto ed alcuni oli essenziali. È diversa da quella che si trova in molti negozi – che spesso è formata da semplici fili d’erba – e la riconosci per il suo inconfondibile profumo di menta!

Erba gatti: effetti
Uno dei principi attivi che si trova nei suoi steli e nelle sue foglie – di sicuro il più divertente - è il Nepatalactone, a cui si devono le particolari manifestazioni comportamentali dei gatti. Dopo aver annusato l’erba gatta molti gatti sono come sedati per circa un quarto d’ora. Alcuni – anche anziani – iniziano a saltare, correre e giocare come matti per la casa! Ti sarà sicuramente capitato di sentire degli strani vocalizzi emessi dal tuo gatto: forse aveva appena fatto una scorpacciata di nepeta cataria e tu non hai riconosciuto la sua manifestazione! 

In maggior modo i maschi sembrerebbero più “assuefatti” dai suoi effettipoiché in quest’erba ci sarebbe un feromone – l’ormone femminile – simile a quello prodotto appunto dalle femmine in calore. L’erba gatta per gatti è considerata quasi una piccola droga ricreativa, che stordisce il micio per poco tempo ed è innocua per la sua salute. Come saprai - infatti – il gatto rifiuta da solo qualsiasi cibo che potrebbe essere dannoso e sa capire autonomamente le quantità di cibo da ingerire senza esagerare. Puoi, inoltre, stare tranquilla perché non crea dipendenza: se l’animale non ne sente l’odore non la cerca neanche. Solo in rari casi alcuni gatti diventano aggressivi dopo averla annusata o mangiata, la maggior parte si butterà a pancia in su più coccolone che mai!

Erba gatta: a cosa serve
L’erba gatta è perfetta da coltivare in giardino o in terrazzo – anche in vaso – e si trova in commercio in bulbi, essiccata, in semi da piantare e addirittura in spray! Se il tuo gatto vive in casa – oltre ad allontanare le piante dannose per la sua salute – è importante coltivare questa pianta perché lo aiuta a espellere il tipico bolo. Il gatto va – infatti – in cerca di erba da mangiare per ripulirsi lo stomaco, dopo aver accumulato troppo pelo durante la sua pulizia quotidiana. 

Puoi spruzzare l’erba gatta sul tiragraffi per convincere l’animale a lasciare in pace il tuo divano nuovo, oppure sul trasportino, per farlo uscire con le buone da casa e portarlo dal veterinario. Se hai appena preso un gattino - e hai voglia di rendere più ospitale l’ambiente in cui starà - puoi strofinare delle foglie essiccate sui giochi nuovi o invogliare un gattone pigro a giocare di più per smaltire i chili di troppo!

L’erba gatta fa bene ai gatti perché – se non riscontri particolari segni di aggressività – è uno stimolo sensoriale sano, che può farli divertire senza correre rischi per la loro salute. È possibile acquistarla già in vaso o in foglie essiccate da dare al gatto al bisogno per purificarlo, calmarlo o svagarlo a seconda dell’effetto che avrà su di lui. 

L’erba gatta tiene anche lontane le zanzare, cosa dire di più? Una piantina fresca che farà felice sia te che il tuo micio! 

Pets​ & Sicurezza

Il cane: acquistare un animale. Ma quali sono le nostre esigenze e le nostre possibilità?

Il cane non è un giocattolo

Educazione al rispetto

Attenzione alla salute

Collaborazione coi veterinari per la salute dei nostri animali.

Love...love...love...pets

Amare il proprio animale è uno stile di vita.

bottom of page