top of page

Come mantenere bello e sano il pelo del cane

Avere un cane dal pelo lucido e sano è il sogno di ogni proprietario che ama il suo amico a quattro zampe.

Tuttavia la morbidezza e la lucentezza del mantello del cane sono strettamente correlate sia allo stato di salute che all’equilibrio della sua alimentazione. Ma a seconda dell’età, della razza e del sesso è possibile mantenere sano il suo manto con alcuni piccoli accorgimenti che ora vi illustrerò.

E’ risaputo che una buona alimentazione aiuta a mantenere la qualità del pelo e al contempo stesso migliora le difese cutanee nei confronti di alcune patologie della cute. Ci sono in commercio molti cibi caratterizzati da una carenza alimentare . Infatti la carenza alimentare di proteine o di aminoacidi può comportare la comparsa di un pelo opaco o fragile.

Inoltre quando al cane manca la giusta quantità di acidi grassi, egli avrà la pelle arrossata, secca e pruriginosa.

Quindi una dieta sana e bilanciata caratterizzata da una buona quantità di proteine e di acidi grassi aiuterà a fornire forza e lucentezza al pelo del vostro amico a quattro zampe. Le proteine più importanti sono la cisteina e la metionina che sono fondamentali per la cheratinizzazione. Questi due alimenti li potete trovare nelle proteine di origine animale.

Cerchiamo di mantenere il nostro cane spazzolato, l'eliminazione del sottopelo morto garantisce un'igiene profonda e uno stato di benessere al cane. Ricordiamo che un cane spazzolato di frequente è un cane più sano oltre che più pulito, il massaggio effettuato dalla spazzola per cani inoltre ha l’effetto di rilassare i muscoli del nostro amico, che sarà tendenzialmente più sereno. In base alla lunghezza del pelo, ci sono spazzole e guanti di varie dimensioni.

Quali sono gli elementi e le vitamine che fanno diventare il pelo del cane lucido?

Gli elementi che rendono il pelo lucente del cane possono essere svariati: lo zinco ha la funzione di idratare la cute del pelosetto, mentre gli acidi grassi polinsaturi omega 6 hanno il compito di rendere elastico il pelo.

Per quanto riguardano invece gli acidi grassi polinsaturi omega 3, essi aiutano a ridurre l’infiammazione della cute nonché il prurito.

L’integrazione della vitamina del gruppo B permette di incrementare la lucentezza del manto e allo stesso tempo aiuta a diminuire la perdita di pelo.  La vitamina A invece aiuta a combattere la desquamazione della pelle e la seborrea che molto spesso provoca un odore nauseabondo.

Qual è la giusta alimentazione per avere il pelo lucente?

Si possono introdurre nell'alimentazione del vostro amico a quattro zampe alcuni tipi di alimenti come ad esempio la carne e il pesce. Ma anche le uova e i latticini possono dare un buon contributo, l’importante è non esagerare con la quantità.

Per integrare la vitamina del gruppo B potete dare tranquillamente al vostro amato peloso il lievito di birra.

Pets​ & Sicurezza

Il cane: acquistare un animale. Ma quali sono le nostre esigenze e le nostre possibilità?

Il cane non è un giocattolo

Educazione al rispetto

Attenzione alla salute

Collaborazione coi veterinari per la salute dei nostri animali.

Love...love...love...pets

Amare il proprio animale è uno stile di vita.

bottom of page