IL NASO DEL CANE
Un naso secco e screpolato non sempre è sintomo di malattia, ma può indicare un problema medico di fondo, come un'allergia o irritazione. Questa guida vi guida ad osservare il cane e tenere sotto controllo i cambiamenti. Le annotazioni che avrete a disposizione saranno utili al veterinario.
Prendere nota dei dettagli
1 - Il naso del cane è secco solo in determinati periodi dell'anno o sempre?
2 - Da quanto tempo avete notato il problema?
3 - Siete stati dal toelettatore?
4 - Il cane starnutisce?
5 - Il naso è più grosso da una parte?
6 - Se lo toccate, il cane è infastidito?
7 - Il naso gocciola muco?
Questi dettagli possono aiutare a scoprire la causa.
Il veterinario è la persona più preparata per aiutarci a scoprire la causa, e se avete dubbi circa il problema del naso secco del vostro cane, la gravità dei sintomi, i cambiamenti da adottare eventualmente nella routine quotidiana,
- Allergie al cibo, piatti di plastica, di acqua o giocattoli, prodotti per la pulizia per la casa, e qualsiasi altro elemento può essere irritante per il naso del cane. A questo Proposito consiglio di mettere il cibo del cane in una ciotola abbastanza grande e di acciaio. Risciacquare la ciotola e asciugarla con uno scottex di carta. Se il cane è per sua natura sensibile ai detergenti, evitate di lavare la ciotola con saponi. La plastica è un elemento comune che può causare problemi allergici nel cane, facendo diventare il naso del cane secco, duro e screpolato.Se il cane ha una ciotola graffiata e non siete attenti a lavarla bene, in questi graffi il cibo si deteriora e far proliferare colonie di batteri.
- Disidratazione. Ricordatevi di dare acqua fresca al cane e di sostituirla più volte al giorno.
Alcuni alimenti per cani, giochi e prodotti per la casa possono innescare pericolose allergie nel cane.
Cercate di individuare eventuali modifiche all'ambiente, a partire da quando è comparso il problema.
Iniziate quindi a rimuovere o modificare questi elementi per vedere se il problema si riduce. Esaminate i suoi giochi e se sono in cattive condizioni, fategli un regalo e comprate un gioco nuovo. Costa meno che andare dal veterinario.
Chiamare il veterinario
Se non vedete nessun miglioramento dopo vari accorgimenti o se il problema permane da molto tempo, vi consigliamo di fare visitare il cane da un veterinario per scoprire la causa di fondo.
Il veterinario può effettuare alcuni test allergici per vedere se il cane è allergico a qualcosa in particolare, ed una visita completa per escludere altre malattie.
I segni che, insieme al naso secco, non devono mai essere trascurati sono:
- Sanguinamento dal naso
- scarico di colore verde dal naso
- ispessimento eccessivo e screpolature del naso
- grumi o masse vicino al naso
- qualsiasi asimmetria del naso o della cavità nasale
- prurito, graffi