top of page

Come togliere le zecche ai cani: la pinzetta togli-zecche

Con l’arrivo della primavera (e del caldo), compaiono anche i primi insetti e parassiti, che iniziano a ronzare intorno al vostro cane per succhiarne il sangue.

Le zecche, come pulci, zanzare e pappataci, possono provocare malattie anche gravi, sia agli animali che all’uomo (tra queste, la malattia di Lyme, l’Ehrlichiosi, la Rickettsiosi, la Piroplasmosi e l’Anaplasmosi). Il morso in sé può causare infezioni della pelle. Per questo motivo, è molto importante la prevenzione, attraverso l’utilizzo di repellenti naturali o di sintesi, anche durante tutto il corso dell’anno (anche se il periodo da aprile a ottobre è il peggiore).

Quando collari e pipette non bastano, ispezionate sempre con attenzione in vostro cane, aprendo bene il pelo. Soprattutto, dopo una gita al parco o al mare. Le zone del corpo preferite dalle zecche sono: inguine, ascelle, testa e torace.

Se notate una zecca in mezzo al pelo, non fatevi prendere dal panico: una zecca impiega dalle 12 alle 24 ore per introdurre la testa (rostro) nella cute dell’ospite, succhiare il sangue e trasmettere eventuali malattie. Avete quindi tempo per intervenire.

Le zecche non volano. Non si trovano sugli alberi, ma vivono su piante o arbusti, in attesa di ospite in cui saltare per nutrirsi. Possono essere trasmesse anche da altri animali, come piccioni, cinghiali o altri cani.

Come fare per esserne sicuri?

Beh, alle zecche piace vivere nell'erba alta e nei piccoli arbusti, in zone con clima fresco e umido. Alcune sono molto piccole, delle dimensioni di una zanzara, altre più grandi. Di solito hanno una forma ovale e di colore nero o bruno – grigiastro, con otto zampe.

La zecca potrebbe essere già entrata sottocute: in questo caso cercate un rigonfiamento scuro, di forma circolare. Aiutati con un pettine, nel caso il cane abbia un pelo molto lungo e folto.

Come togliere le zecche ai cani con la pinzetta a “penna”

La cosa non è difficile ma consigliamo sempre di andare dal veterinario. Iniziamo.

Per prima cosa, assicurati di avere con te il necessario per intervenire:

  1. Pinzetta togli-zecche

  2. Guanto sterile in lattice

  3. Salvietta disinfettante (o un batuffolo di cotone e acqua ossigenata)

  4. Alcool

  5. Bacinella di acqua tiepida e sapone

Bene, ora ispeziona la parte di pelo interessata e individuate la zecca. Se siete in due a compiere l’operazione, ancora meglio.

Consigliamo inoltre di distrarre il cane, tenendolo impegnato con il giochetto preferito o con un premietto da sgranocchiare.

Per togliere la zecca al cane, infila i guanti in lattice e segui questi 6 passaggi:

  1. Apri bene il pelo, ai lati della zecca, in modo da avere una visuale chiara circa la posizione dell’animaletto.

  2. Schiaccia il pulsante sopra la pinzetta e afferra il parassita quanto più possibile vicino alla cute del cane, avvolgendo la testa della zecca con il gancio, assicurandovi che quest’ultimo abbia fatto presa salda.

  3. Ruota la pinzetta, come se stessi svitando una vite, e tira lentamente finché non sentite che l’insetto ha mollato la presa. Si tratta del metodo più veloce e sicuro, poiché vi evita di toccare la zecca e riduce al minimo il rischio che la zecca si spezzi, rigurgiti o la testa rimanga dentro il corpo.

  4. Disinfetta l’area colpita dalla zecca con acqua ossigenata o salvietta disinfettante. Se possibile, lava prima la zona con acqua tiepida e sapone neutro.

  5. Elimina la zecca, immergendola nell'alcool: l’ideale sarebbe buttarle in un vasetto o sacchetto di plastico riempito con alcool. La zecca può essere eliminata anche bruciandola.

  6. Porta il cane dal veterinario per essere sicuri di aver rimosso la zecca completamento e/o che il cane non abbia riportato malattie o contratto infezioni.

Nel caso il rostro (apparato boccale) della zecca dovesse rimanere sottocute, portate immediatamente il cane dal veterinario: occorrerà eliminarlo con un ago sterile e poi trattato con pomata antisettica.

Alla rimozione della zecca dovrà seguire un periodo di osservazione di almeno un mese per verificare l’eventuale comparsa di eventuali sintomi.

 

Il cane è stato morso da una zecca: cosa non fare

Non toccare mai le zecche con le mani: usa sempre i guanti.

Per rimuovere la zecca, non utilizzare mai alcol, benzina, acetone, trielina, ammoniaca, olio o grassi, né fonti di calore. Il rischio è che la zecca, per evitare la sofferenza indotta, rigurgiti materiale infetto nel sangue dell’animale (che è proprio quello che si vuole evitare).

Come prevenire il morso delle zecche

Il primo consiglio, è di proteggere il cane facendo prevenzione.

Inizia a utilizzare prodotti contro le zecche almeno un mese prima dell’inizio della stagione a rischio (fine febbraio-inizio marzo) preferendo prodotti ben tollerati, a lunga persistenza e dotati di attività repellente contro le zecche oltre che acaricida. Il trattamento dovrebbe essere ripetuto per tutto il periodo a rischio fino alla fine di ottobre-novembre e idealmente tutto l’anno.

In caso di passeggiate, fai camminare il cane al centro del sentiero, evitando se possibile il contatto con la vegetazione.

Dopo aver frequentato le aree a rischio, ispeziona te stesso e il cane, soprattutto nelle zone del corpo maggiormente colpite.

Ora sai come togliere le zecche ai cani: tieniti pronto, porta con te il Kit Sos Dog. Al suo interno troverai pinzetta, guanti in lattice e disinfettante…tutto l’occorrente per stare tranquillo.

Pets​ & Sicurezza

Il cane: acquistare un animale. Ma quali sono le nostre esigenze e le nostre possibilità?

Il cane non è un giocattolo

Educazione al rispetto

Attenzione alla salute

Collaborazione coi veterinari per la salute dei nostri animali.

Love...love...love...pets

Amare il proprio animale è uno stile di vita.

bottom of page