top of page

UMIDO CANE

 

Dopo anni di selezione, abbiamo approvato molti prodotti che consideriamo un ottimo livello alimentare e qualitativo che identifica il nostro lavoro e chi siamo.

E qui entriamo in una situazione controversa.

Umido SI - Umido NO

Cibo secco e cibo umido per cani

Mediamente, un cane adulto di taglia media dovrebbe mangiare circa 30 o 40 grammi di alimento umido per ogni chilo del suo peso, al giorno. Per quanto riguarda invece le crocchette per cani, la quantità cambia poiché si tratta di un alimento molto più concentrato. La giusta razione è di circa 10 grammi per ogni chilo di peso del cane.

Il metabolismo del tuo cane

Le quantità di cibo per cani consigliabili, tuttavia, possono cambiare non di poco quando si tratta di alimentare un cane anziano, una femmina in gravidanza o in allattamento, un cucciolo, oppure quando si ha a che fare con metabolismi particolarmente lenti o particolarmente veloci. Per scoprire il metabolismo del tuo cane è sufficiente osservarlo: se nonostante la somministrazione di dosi corrette il tuo animale ingrassa o dimagrisce vuol dire che la quantità di cibo ideale va riformulata. Per andare sul sicuro si può chiedere in questi casi il consiglio del veterinario. Esistono linee di alimenti per cani studiati per ogni età, taglia e stile di vita.

L’importanza del peso del cane

Per capire il fabbisogno energetico del tuo cane occorre sempre fare riferimento al suo peso: un cane piccolo di circa 5 chilogrammi ha bisogno di 400 calorie al giorno mentre un cane di 10 chilogrammi necessita di circa 750 calorie giornaliere. Più aumenta il peso del cane, maggiore è il fabbisogno calorico, fino ad arrivare al cane di 100 chilogrammi che deve assumere ben 5700 calorie giornaliere. Sapevi che esistono degli alimenti per cani costruiti appositamente per i cani di piccola taglia?

Se poi hai a che fare con una cagnetta in gravidanza, tutto cambia: prendendo come riferimento un peso di 10 chilogrammi, il fabbisogno calorico passa dalle 750 calorie circa alle 1100 circa.

Orientarsi è difficile? Consulta anche le tabelle nutrizionali presenti sulle confezioni del cibo per cani che acquisti.

Il cibo in lattina deve sempre essere di alta qualità. Poi il cliente sceglie se dare bocconi o patè al proprio pet. Il patè è come una pappetta pronta. I bocconcini come da nome hanno all'interno pezzi di carne spezzatino. Ricordo che il cibo per pet è sottoposto a controlli strettissimi che ne garantiscono qualità e composizione.

Molti clienti danno l'umido al cane con la convinzione che con le crocchette il povero cucciolo faccia fatica a masticare.

Il cane ha una forza micidiale nel suo morso

tele masticato.jpg

L'umido purtroppo ha un effetto collaterale abbastanza fastidioso: è causa del tartaro ai denti.

La masticazione di prodotti solidi, dagli alimenti ai giochi per lui, sono un buon sistema per rallentare la formazione di questo problema. Per di più la masticazione rafforza tutta la muscolatura che parte dalla mandibola, setto nasale, occhi e orecchie. Senza dimenticare il collo e l'aumento della salivazione.

L'umido lo consiglio in dosi ridotte: dopo una prescrizione del veterinario, oppure in sostituzione del pasto del mattino, soprattutto d'estate contri-buendo a fornire al pet una maggiore dose di liquidi. Tutti i giorni e tutti i pasti con umido lo considero eccessivo.

Ovviamente se voi la pensate diversa-mente me lo comunicate, con la vostra esperienza e le vostre osservazioni contribuiranno a migliorare il rapporto con il pet.

Pets​ & Sicurezza

Il cane: acquistare un animale. Ma quali sono le nostre esigenze e le nostre possibilità?

Il cane non è un giocattolo

Educazione al rispetto

Attenzione alla salute

Collaborazione coi veterinari per la salute dei nostri animali.

Love...love...love...pets

Amare il proprio animale è uno stile di vita.

bottom of page