I Rimedi per la Coprofagia Canina (Animale che Mangia le Feci)
La COPROFAGIA il nostro animale mangia le feci
La Coprofagia canina è un evento che sembra non capitare troppo raramente ai nostri amici a quattro zampe. Per chi non conoscesse il termine coprofagia, significa che l'animale si ciba dei i propri escrementi. Sicuramente l'argomento non è piacevole da trattare, ma possiamo assicurarvi che è un qualcosa di molto frequente per tantissimi animali. L'unica eccezione è rappresentata dai cani e gatti di sesso femminile, che hanno avuto i loro cuccioli, e che ingeriscono deliberatamente le loro feci. Ereditato da una vita selvatica dove l'odore dei cuccioli poteva attirare predatori.
La coprofagia è comune anche in altri animali come nei conigli, roditori, maiali, cavalli e addirittura nei primati. Questo problema viene considerato soprattutto nei cani, visto che ci leccano (baciano) la faccia! I cuccioli mangiano regolarmente la cacca poiché a loro piace masticare e mangiare qualsiasi cosa. Il problema si presenta con lo svilupparsi di un abitudine. In alcuni cani è un segno di una carenza nutrizionale.
I Motivi
I motivi per i quali i cani si cibano dei propri escrementi sono veramente molteplici. A volte vi è alla base un problema medico, come per esempio un deficit enzimatico, oppure un'insufficienza pancreatica che può essere di natura genetica.
Nella stramaggioranza dei casi è dovuto ad una cattiva alimentazione (ne parleremo in seguito).
Anche un cattivo assorbimento intestinale, oppure la comparsa di parassiti all'interno dell'intestino sono tra le ragioni mediche più comuni che determinano la coprofagia. Il consiglio, in questi casi, è di controllare il proprio amico a quattro zampe ogni sei mesi, soprattutto per capire se vi sono all'interno dell'intestino questi parassiti. L'analisi delle feci due volte all'anno può stabilire se vi sono parassiti nel corpo del vostro cane e quindi diventare uno strumento molto utile per debellare questo problema.
Il pancreas e il suo funzionamento
Il pancreas dei cani secerne degli enzimi che servono per la digestione aiutando il cane a digerire gli alimenti che introduce nel proprio corpo.
Se il pancreas non funziona perfettamente e quindi gli enzimi vengono prodotti in quantità inferiore, l'animale automaticamente va a mangiare le feci di altri animali. Questo perchè gli escrementi degli altri animali sono una buona fonte di enzimi digestivi; questo spiega il perchè si verifica la coprofagia. Per esempio, gli escrementi di coniglio sono una fonte ricchissima non solo di enzimi ma anche di vitamine del gruppo B. I cani che seguono una dieta secca spesso cercano altre fonti di enzimi digestivi che possano compensare il deficit enzimatico cronico causato proprio da questa dieta biologicamente inadeguata.
Lo stesso dicasi per alcuni alimenti dei gatti che essendo di scarsa qualità portano deficit enzimatici e problemi di malassorbimento. Il poter benficiare degli escrementi dei gatti diventa una tentazione unica per i cani. I cibi economici secchi, contengono spesso ingredienti che sono impossibili da digerire e quindi passano attraverso il tratto gastrointestinale del gatto e vengono espulsi con gli escrementi. Una volta fuori diventano una vera e propria tentazione per i cani che vanno a mangiarli direttamente dalla lettiera.
La soluzione più comune per alcuni animali sarà una modifica/un miglioramento della dieta. In primis suggerisco di passare ad un cibo umido premium ed a delle crocchette senza glutine (grain free). Se invece il vostro pet sta già mangiando scatolette o crocchette di qualità potete passare al cibo crudo (la dieta BARF) oppure aggiungere probiotici, enzimi ed un multi integratore disintossicante. Dagli studi si rileva che gli alimenti ricchi di grassi, proteine e di fibra e bassi di carboidrati riducono la tendenza della coprofagia.
L'aggiunta di probiotici ed enzimi porta poi l'animale a non dover piu' cercare sostanze carenti nel suo corpo.