Prurito: il cane ha la Rogna?
Demodex canis
Curare la rogna canina: i sintomi e cure mirate
„La “Rogna Demodettica” o “Demodicosi” è stata descritta in tutti i mammiferi ed in molti selvatici ed è strettamente specie specifica.
Due o più specie di Demodex possono alcune volte infestare la stessa specie di ospiti ma occuperanno sempre nicchie ecologiche differenti. Il nome dell’acaro porta, ad eccezione di alcuni casi, il nome dell’ospite; nel caso del cane quindi abbiamo Demodex canis.
La rogna demodettica è una malattia della cute causata da questo acaro che vive nei follicoli piliferi e nelle ghiandole sebacee come commensale di quasi tutti i cani nutrendosi di cellule e di sebo, può vivere e riprodursi per tutta la vita dell’ospite senza dare segno della sua presenza, ma in alcuni soggetti può essere in grado creare delle gravi dermatiti con alopecia diffusa. “
I Motivi
Demodex canis è un piccolo acaro che misura 0,15-0,25 mm di lunghezza, d’aspetto del tutto particolare ben diverso da quello degli altri acari. Si presenta con corpo sottile e affusolato, testa a forma di ferro di cavallo, parte anteriore (detta podosoma) con 4 paia di arti atrofizzati che terminano con una formazione simile ad un’unghia, parte posteriore (detta opistosoma) lunga il doppio del podosoma a forma di cono con strie trasversali. L’intero ciclo vitale è svolto interamente sull'ospite. Le forme immature sono rappresentate dalla larva con tre paia di arti abbozzati, dalla ninfa con quattro paia di arti ma non ancora completamente sviluppati e dalle uova caratterizzate da una forma particolare che ricorda quella di un pistacchio.
La trasmissione degli acari avviene esclusivamente da madre a cuccioli nei primi giorni di vita per contatto diretto; la sola eccezione sono i cani nati con parto cesareo e quelli non allattati dalla madre. Come già detto questi acari sono commensali della maggior parte dei cani; se iniziano a moltiplicarsi in maniera tumultuosa ed eccessiva allora si ha lo sviluppo della malattia la quale ha una incubazione lunga e variabile. Il motivo per cui solo in alcuni soggetti si ha un aumento eccessivo del numero dei parassiti con sviluppo della malattia non è ancora stato chiarito dopo molti anni di ricerca.
Curare la rogna canina: i sintomi e cure mirate
„La malattia è più frequente nei cani giovani ma si può sviluppare nei cani anziani immunodepressi. La demodicosi è circa tre volte più diffusa nei cani di razza pura che in quelli meticci e si manifesta frequentemente tra le cucciolate di cagne che possono sembrare clinicamente sane. Vi sono razze particolarmente colpite come Pastore tedesco, Chow Chow, Carlino, Pastore Scozzese, Shar-pei, Boxer, Setter Inglese, Alano, Dalmata, Bobtail. Esistono due forme cliniche differenziabili in base all’estensione della malattia: la forma localizzata e quella generalizzata, entrambe caratterizzate in genere dall’assenza di prurito. L’aspetto e la localizzazione delle lesioni, non accompagnate da prurito, sono spesso così caratteristiche da far sospettare la demodicosi.
Come si presenta.
- una forma localizzata
- una forma generalizzata
La rogna localizzata colpisce soprattutto i cuccioli di cani con età inferiore ai 12 mesi.
I sintomi della rogna localizzata dei cani sono:
- delle aree circoscritte e di piccole dimensioni in cui appare un eritema
- alcune zone sono identificabili da alopecia, ovvero perdita di pelo; le aree più colpite sono quelle più delicate come intorno agli occhi e alla bocca e anche sulle zampe posteriori del cane.
I sintomi della rogna generalizzata nei cani sono:
- la cute del cane si presenta squamosa o desquamata
- la pelle, al tatto, si presenta inspessita
- la pelle può presentare delle aree con pustole e di conseguenza infezioni batteriche
- la cute dei cani risulta unta e anche piena di grinze
- ampie zone con alopecia
- il colore della cute risulta essere sui toni del rosso scuro tendente al bluastro
- i sintomi possono presentarsi su tutto il corpo o in alcune aree specifiche
- il cane può presentare anche febbre ed astenia
Prima di tutto
Portare il cane dal veterinario
Solo per conoscenza dico che il veterinario eseguirà un esame col microscopio prelevando una raschiatura della pelle. In quanto il Demodex vive all’interno del follicolo pilifero, spesso a notevole profondità. Proprio a causa di questa localizzazione, risulta utile spremere la cute prima di effettuare il raschiato in modo tale da spingere gli acari fuori dalle parti più profonde dei follicoli.
La rogna localizzata non necessita generalmente di cure particolari per via sistemica e tende a scomparire autonomamente nel giro di poche settimane. La rogna generalizzata è sicuramente più complessa da curare. La prima cosa da fare, dopo analisi più approfondite, è lavare il cane con uno shampoo specifico a base di Perossido di Benzoile solo su prescrizione in farmacia.